INTERVENTO AGLI ZIGOMI
Chi si sottopone ad intervento agli zigomi è perché li ha sfuggenti, schiacciati in pratica, o poco marcati.
MATERIALI
I materiali oggi utilizzabili sono di due tipi: le protesi e i fillers; questi ultimi semipermanenti o riassorbibili.
PROTESI
Per quanto riguarda le protesi agli zigomi ce ne sono di varie forme, potendo soddisfare qualsiasi esigenza e conformazione.
I punti di ingresso sono o attraverso la via transcongiuntivale della palpebra inferiore oppure attraverso il cavo orale all’altezza dei premolari.
Dopo l’anestesia locale e praticata l’incisione, si crea la tasca relativa per contenervi la protesi che, una volta introdotta, viene fissata con dei punti di sutura. Dopo tre settimane l’edema e l’eventuale ematoma sono riassorbiti. C’è il rischio che con il passare del tempo la protesi possa subire spostamenti.
FILLERS
Per quanto riguarda i fillers, sia essi semipermanenti che riassorbibili, non occorre l’anestetico locale, tutt’al più si può usare una pomata locale. Il materiale iniettabile può avvenire in più sedute con maggiore facilità nel rimodellare gli zigomi. L’edema molto contenuto si risolve in qualche ora.
