Oggigiorno è possibile trattare l’intero viso in maniera naturale e con risultati sorprendenti.
L’acido ialuronico non conosce crisi, la crescita annuale del numero di richieste nel mondo è a doppia cifra. Ciò non solo è legato al desiderio di liberarsi dei segni che il tempo lascia sul volto, ma anche alla variegata disponibilità dei prodotti presenti sul mercato che permettono soluzione ai diversi inestetismi presenti. Inoltre, le tecniche in costante miglioramento permettono in mani esperte ed abili di poter ambire a risultati che possono sorprendere per efficacia e naturalezza. Aggiungiamo anche che i tipi di interventi, sempre di natura medica, pertanto eseguiti in studio non compromettono la propria vita di relazione, anzi, possiamo affermare che, tolto i rari casi in cui può fuoriuscire un piccolo livido, subito dopo il trattamento si può tornare alla propria vita senza alcuna compromissione.
Affrontare questo tipo di terapia full face, richiede uno studio approfondito della cefalometria, la valutazione del grado di cedimento dei tessuti, la profondità dei solchi, la riduzione dei volumi, l’aumento delle concavità, le proporzioni esistenti tra i vari distretti del viso, e tanto altro ancora. Valutare successivamente i tipi di acido ialuronico da utilizzare. La consistenza dell’acido ialuronico è di fondamentale importanza per un ottimale risultato. D’altro canto, immaginate di dover ripristinare la prominenza dello zigomo e il solco della palpebra inferiore, è impensabile utilizzare lo stesso tipo di acido ialuronico. Lo zigomo necessita di uno dalla consistenza simile all’osso e al muscolo; di consistenza morbida invece dovrà essere lo ialuronico utilizzato per la palpebra inferiore. Teniamo presente che le cinque-sei case produttrici di acidi ialuronici leader al mondo, hanno non meno di 6/7 differenti tipi di consistenze. Naturalmente trattare tutto il volto richiede una particolare attenzione da parte del medico nonché una grande comprovata esperienza. Solitamente preferisco programmare il trattamento full face in 2 o 3 sessioni distanziate almeno 2 settimane tra di loro. Viene sempre applicata 10 minuti prima del trattamento una crema anestetizzante per un maggior confort.