Mi sono chiesto come rendervi al meglio partecipi di ciò di cui mi occupo. Ho pensato che la risposta non poteva che partire sin dagli inizi del mio approccio alla materia, focalizzando una parte specifica della nostra persona: il volto. Tralasciando gli aspetti biologici, fisiologici ed anatomici, ciò su cui ho iniziato a riflettere agli inizi di questo lungo percorso è stata la segmentazione del volto da un punto di vista matematico/algebrico prima e geometrico dopo. E’ stato persino divertente imbattermi, per esempio, nel numero di Fibonacci, la sezione aurea, il rettangolo e il triangolo aureo, così come la spirale. Dimensioni, numeri e proporzioni che ritroviamo sul nostro volto e che spiegherò nei prossimi giorni in maniera precisa e dettagliata. E più in là ancora come poter rimediare nel caso in cui il volto non avesse i numeri, le proporzioni e la grazia che la sezione divina suggerisce.
Mi piacerebbe portarvi in questo mondo della MATEMAGICA che è colmo di “ratio” e si dischiude nel reale mondo. Il termine MATEMAGICA l’ho preso in prestito da un film cartone della Walt Disney del 1959: “Paperino nel mondo della matemagica”, di cui ne consiglio la visione.
Dott. Luigi Cursio