Rughe

COSA SONO

Le rughe sono alterazioni profonde del derma, con evidenti modifiche della struttura elastica e collagenica a carico del volto (altrove sono dette pieghe).
Sono dette rughe di espressione, quelle il cui volto assume espressioni tali e frequenti da manifestarle e determinarle nel tempo, anche in età relativamente giovane. Ci sono rughe strutturali-morfologiche, legate alla conformazione osteo-muscolare che appaiono in giovane età.
Più frequentemente le rughe sono legate al tempo trascorso e agli agenti fisici e chimici presenti nell’ambiente in cui si vive, dette rughe dell’età.

ORIGINI

Il tempo è un fattore determinante nello sviluppo delle rughe, coadiuvato dal sole. Va precisato che le condizioni della nostra pelle possono accelerare o rallentare la formazione delle rughe.
Una pelle secca o grassa, sottile o spessa, con ipoderma poco o molto rappresentato, possono essere determinanti nell’accelerare o meno la comparsa delle rughe. Anche l’uso di creme idratanti, alimentazione corretta, stile di vita idoneo, il dormire sulla guancia destra o sinistra, lo stato di sofferenza a cui la vita a volte ci sottopone, ecc., possono favorire o ritardare la loro comparsa.
Come si può notare da questi e da tanti altri fattori non citati, la manifestazione delle rughe è la risultante di una serie complessa di fattori.

COME SI CURANO

IL LASER

I laser più indicati per la cura delle rughe sono quelli che hanno una lunghezza d’onda ben definita e che in ogni caso sono indirizzati ai cromofori quali melanina, ossi-emoglobina ed acqua.ll trattamento delle rughe può essere soddisfacente, senza la presunzione di volerle cancellare, ma di attenuarle sensibilmente, migliorando fondamentalmente la elasticità della cute. In base al tipo di rughe e alla loro entità si possono programmare le sedute necessarie e comunque non più di due al mese.

I FILLERS

I fillers Sono in assoluto i prodotti più usati per la correzione delle rughe. Con l’utilizzo di queste fiale, sotto forma di punture, si possono attenuare o correggere totalmente le rughe presenti. Il prodotto più utilizzato nonché più sicuro è l’acido ialuronico, tuttavia, ove richiesto, si può valutare di volta in volta l’uso del collagene. In base al tipo e alla localizzazione della ruga stessa, si possono scegliere vari tipi di ialuronici, in relazione alla loro grandezza e aggregazione molecolare, o più semplicemente spesso o meno spesso. In pratica una ruga-solco nasogeniena necessita di uno ialuronico di volume spesso. Al contrario, per una ruga sottile necessita uno ialuronico fine, perché diversamente si vedrebbe la protrusione in superficie (cordoncino evidente). La durata della correzione varia da 4 a 12 mesi per l’acido ialuronico, da 5 a 6 mesi per il collagene . Oggigiorno neanche per il collagene è più necessario sottoporsi al test per valutare se si è o meno allergici al prodotto, come invece accadeva fino a pochissimo tempo fa. In generale tutte le rughe del volto possono essere trattate: dalle nasogeniene alle perioculari, dalle frontali alle perilabiali, dalle glabellari alle gotali. Anche se l’acido ialuronico predilige le rughe del terzo inferiore del volto.

IL BOTULINO

Il botulino è stato introdotto in Italia nell’ambito dell’estetica nell’estate del 2004, anche se il suo utilizzo in verità avviene da molto tempo in altre specialità, quali l’oculistica e la neurologia. In questo nostro caso, le indicazioni sono esclusivamente per le rughe frontali, le rughe glabellari e le rughe perioculari che si prestano molto bene con risultati ottimi. Questo, così come i precedenti prodotti, usato con appropriatezza e da medici esperti, è assolutamente sicuro, al massimo, in chi soffre di fragilità vasale, potrà evidenziarsi una piccola ecchimosi, che in ogni caso si risolve in 3/4 giorni, senza lasciare traccia.

IL MESOBOTULINO

C’è la possibilità di trattare le rughe sul labbro superiore (codice a barre) o anche inferiore e persino le finissime rughe delle guance con il cosiddetto mesobotulino, il cui prodotto agisce direttamente sui muscoli pellicciai, determinando una distensione della ruga.
Di grande interesse e con risultati molto buoni, si è riscontrato il trattamento delle rughe al collo e al decolleté con l’uso del mesobotulino. Il trattamento è relativamente semplice per un medico esperto che, oltre al giusto dosaggio della miscela fisiologica e botulino, necessita anche di una sapiente conoscenza ove iniettare negli strati dermo-epidermici della pelle.
La durata media del mesobotulino è intorno ai tre/quattro mesi.

RISTRUTTURAZIONE DEL VISO CON ACIDO IALURONICO

La ristrutturazione del viso è stata possibile grazie all’introduzione sul mercato di nuovi tipi di acido ialuronico e con l’aiuto di un piccolo ago speciale che non ha punta, ma è smusso (ago cannula). Ciò ci permette di poter iniettare pressocchè in ogni sede del viso con ridotto trauma. Gli acidi ialuronici sono di diversa consistenza e a durata variabile, potendo arrivare a permanere nei tessuti fino a due anni. Gli aghi cannula a diversa lunghezza permettono di iniettare anche in sedi molto lontane da dove si è introdotto l’ago, consentendo con ciò di ridurre ulteriormente il trauma e con la punta smussa anche i lividi saranno pressoché assenti, non potendo essere lesi i vasi.
Con questi materiali e con una tecnica fine è possibile correggere ogni tratto del volto: la palpebra inferiore con eliminazione o correzione del solco con appianamento della relativa borsa; profilo del naso; profilo del mento; delineamento degli zigomi; aumento del volume delle labbra con introduzione dello ialuronico dalla mucosa interna al vermiglio delle labbra stesse.
Con questi diversi tipi di acidi ialuronici è possibile iniettare nell’immediato sottoderma fino alla zona del periosteo (immediatamente sopra l’osso), consentendo di donare, oltre al volume, anche un aspetto naturale. In parte la durata del beneficio ottenuto è legata alla scelta del tipo di acido ialuronico e alla combinazione tra di essi.
Da tener presente che, oltre all’evidente beneficio ottenuto con l’introduzione dell’acido ialuronico, si avrà un notevole miglioramento del turgore nelle settimane successive, soprattutto ove la pelle è sottile ed ipotrofica, quali le palpebre, ma non solo. Inoltre, per gli acidi ialuronici a più lunga permanenza, c’è una discreta percentuale che non sarà soggetta a riassorbimento negli anni avvenire.
Con questa tecnica diversi interventi alle palpebre, al mento, al naso sono evitabili, con disagi e costi contenuti.
L’acido ialuronico rappresenta una notevole garanzia, essendo stato introdotto ormai da vent’anni sul mercato e le oltre cinque milioni di fiale che vengono iniettate ogni anno ne sono la testimonianza. È un prodotto che ha la capacità di soddisfare sempre quanto è nelle nostre aspettative.

I RIVITALIZZANTI

I rivitalizzanti sono prodotti liquidi che vengono iniettati nell’immediato sotto derma per favorire la sintesi di acido ialuronico e collagene e migliorare il turgore e l’elasticità della cute. Sul mercato esistono rivitalizzanti di vario tipo, che vanno dal semplice acido ialuronico liquido a quelli con vitamine e/o oligoelementi o ancora con fattori di crescita sintetici.

QUALI SONO GLI EFFETTI

Dopo le iniezioni di rivitalizzanti si notano due effetti: uno a breve termine e uno a lungo termine. Qualche giorno dopo le iniezioni, la pelle appare più luminosa e compatta e dopo 3-4 settimane iniziano a evidenziarsi turgore e maggiore elasticità dell’area di cute sottoposta a trattamento.

LE ZONE PIU’ INDICATE

Le zone più indicate per le iniezioni di rivitalizzanti sono il volto, il collo, il decolletè e il dorso delle mani, anche se ogni area del corpo può essere sottoposta a terapia, se necessario.

QUANTE SEDUTE DI RIVITALIZZANTI

Variano naturalmente da persona a persona e da zona a zona, però possiamo affermare che 3 sedute distanziate tra di loro una ventina di giorni, rappresentano un buon approccio terapeutico, per chi si sottopone per la prima volta.

I FATTORI DI CRESCITA

La nuova frontiera per il trattamento delle rughe e più in generale dell’invecchiamento cutaneo in tutti i distretti del corpo, è il ringiovanimento con i fattori di crescita. Viene praticata, attraverso un prelievo di sangue proprio, l’estrazione dei fattori di crescita piastrinici e successivamente vengono iniettati sottocute nei punti ove si vuole ringiovanire e rendere la pelle più elastica e distesa. I fattori di crescita daranno risultati indotti dalla stimolazione di fibre elastiche e collageniche della cute, con un effetto tipo “ritorno indietro del tempo”.

Foto prima (sinistra) e dopo (destra) il trattamento

Torna su