Nei
Il nevo o neo è una formazione che contrasta con la pelle circostante perché è solitamente pigmentato, rilevato, a volte centrato da un pelo e comunque in ogni caso la sua presenza attira l’attenzione.
ORIGINE
Per il nevo o neo è stata accertata una familiarità, però si ritengono importanti anche agenti esterni sia fisici che chimici.
Un agente fisico determinante è il sole.
COME SI CURA
In ogni caso bisogna avere il responso certo e fare una valutazione attenta con il videodermatoscopio; ciò per dissipare eventuali dubbi sulla natura dei nei.
Per quei nei di cui non si hanno rassicurazioni o sorgessero dubbi circa le loro origini, l’unico trattamento possibile è quello chirurgico.
Tutti gli altri possono essere trattati con il laser, anche eventualmente previa piccola biopsia.
EFFETTI COLLATERALI
Il trattamento con il laser è ben tollerato anche perché, ove fosse necessario, si può utilizzare una crema anestetizzante.
La crosticina che si formerà sull’area trattata cade mediamente in dieci giorni e più frequentemente può rendersi necessaria una seconda applicazione, per evitare che si formi una piccola area depigmentata.
Tuttavia potrà nei nei o nevi più grandi residuare una piccola area depigmentata che con il tempo si attenua.
DOVE SI PRATICA
Il trattamento è ambulatoriale.