Le macchie cutanee sono addensamenti e concentrazione di cellule melaniniche che danno un caratteristico pigmento scuro distinguendole dall’area circostante.
ORIGINE
Le macchie cutanee a volte sono tondeggianti, medie o piccole (solari e senili), altre volte di forma irregolare diffusa (melasma gravidico, fotosensibilizzazione a farmaci, ecc.).
In ogni caso è la stimolazione delle cellule che producono la melanina; comunque essa avvenga, in definitiva si ha una concentrazione in loco del pigmento.
Il più delle volte avviene in età matura, ma è sempre più frequente riscontrare tale tipo di inestetismo in persone di giovane età.
TERAPIA CON IL LASER
Oggigiorno molte macchie cutanee vengono curate con il fascio di luce laser, in quanto di facile applicazione, veloce e dal risultato molto soddisfacente. Il numero di sedute può variare da 1 a 3–4 in relazione all’estensione e alla profondità e ogni applicazione va distanziata di almeno due settimane dalla successiva.
ESFOLIAZIONE CHIMICA:
sono i cosiddetti peeling profondi che, applicati sulle zone interessate, determineranno il “frosting” dal quale genererà una crosticina che, cadendo in 7 – 10 giorni, porterà via con sé tutto o parte del pigmento, a seconda della profondità della macchia stessa.
Le sedute sono variabili da 3 a 6 in relazione all’estensione e alla profondità. Solitamente si praticano 2 sedute al mese.
MICRODERMOABRASIONE DI SUPERFICIE:
attraverso una specifica apparecchiatura vengono proiettati ad alta velocità, dei cristalli di ossido di alluminio direttamente sulla macchia, determinando proprio un’abrasione superficiale.
A seguito si formerà la crosta che mediamente in due settimane cade. Anche in questo caso il numero di sedute può variare da 2-3.
EFFETTI COLLATERALI
Se eseguito correttamente e da mani esperte non si avranno effetti indesiderati.
Il bruciore durante il trattamento è di lieve entità, nonché sopportabile. La crosticina che si determinerà, opportunatamente idratata e lasciata cadere autonomamente, non potrà che dare l’esito sperato.
Solo sulle pelli brune-olivastre, raramente potranno formarsi aloni scuri come reazione, però sono evitabili ed in mani esperte anche queste ultime sono eliminabili.
DOVE SI PRATICA
Pratiche a carattere ambulatoriale, non richiedono né esami né anestesia.
