La fosfatidilcolina (lipodissolve) è una molecola estratta dalla soia ed è conosciuta da svariati anni. L’azienda farmaceutica Sanofi Aventis ha prodotto la fosfatidilcolina sotto il nome commerciale lipostabil, ove la molecola fosfatidilcolina è presente al 5 % insieme al desossicolato di sodio, alla vitamina E, ecc..
La fosfatidilcolina è liposolubile, vale a dire si scioglie nei grassi o olii; mentre, in soluzione acquosa, forma delle micelle o precipita. Questo estratto di soia, individuato come fosfatidilcolina, è un prodotto assolutamente naturale, privo di effetti collaterali (si possono iniettare fino a 16 fiale secondo la scheda della citata azienda farmaceutica) per via intravenosa, ciò a dimostrazione del suo alto tasso di tollerabilità.
FORMULA FARMACEUTICA
La formula farmaceutica che noi utilizziamo è proprio quella originariamente studiata dalla Sanofi Aventis, le cui indicazioni sono fondamentalmente legate alla ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia. In pratica la fosfatidilcolina riduce la presenza di grassi e colesterolo. Ciò che fa della fosfatidilcolina un prodotto assolutamente nuovo nello scenario della medicina estetica è la capacità di sciogliere la massa grassa in toto e di eliminarla attraverso le vie renali; questa sua capacità è così completa da coinvolgere in pieno la stessa cellula adipocitaria.
TERAPIA MEDICA CON RISULTATI CHIRURGICI
Ed ecco spiegata la ragione che fa della terapia con la fosfatidilcolina assolutamente medica, ma con risultati decisamente chirurgici: la massa grassa che viene sciolta con la fosfatidilcolina (compresa la parete della cellula grassa) è definitiva come in un intervento di lipoaspirazione. Le cellule del grasso, sia che vengano disciolte ed eliminate (con la fosfatidilcolina), sia che vengano aspirate (come nel caso di una lipoaspirazione), non potranno mai più essere riprodotte.
Dopo una seduta con fosfatidilcolina assolutamente tollerabile, con la tecnica della intralipoterapia, si manifesta sulla zona di applicazione un leggero gonfiore caratteristico di questo prodotto che scompare nei giorni successivi, durante i quali si potrà notare un’urina più spessa e leggermente maleodorante, assolutamente in linea con l’azione della fosfatidilcolina.
Naturalmente, stante le affermazioni, la fosfatidilcolina è indicata per le masse grasse e dopo tre-quattro sedute si ha un evidente beneficio anche a carico della pelle sovrastante, divenendo essa più vellutata e liscia.
INDICAZIONI SULLA FOSFATIDILCOLINA
E’utile sapere che la fosfatidilcolina, così come si presenta nella fiala, non va né diluita né tantomeno praticata sotto forma mesoterapica; oltre a non presentarsi i risultati, si potrebbe avere un quadro estetico peggiorato.
NON TUTTI SANNO CHE
dopo aver praticato le iniezioni a base di fosfatidilcolina, si può praticare la tecnica del liposound medico con le onde decametriche, che servono a sciogliere il contenuto fibrotico caratteristico della cellulite, avendone un beneficio nella ridotta presenza delle nodosità.
A CHI E’ CONSIGLIATA LA FOSFATIDILCOLINA
La fosfatidilcolina è consigliata a tutti coloro che soffrono di accumuli adiposi sugli arti, tronco, borse e doppiomento.
DOVE SI PRATICA LA FOSFATIDILCOLINA
La fosfatidilcolina si pratica in ambulatorio, sotto forma iniettiva sulle zone ove è localizzata la massa adiposa.
QUANTE SEDUTE DI FOSFATIDILCOLINA
Le sedute di fosfatidilcolina vanno eseguite una alla settimana circa per un totale variabile da valutarsi di volta in volta.
EFFETTI COLLATERALI DELLA FOSFATIDILCOLINA
Il dolore è ben tollerato, tuttavia va evidenziato che la fosfatidilcolina è edemigena e il gonfiore permane per alcuni giorni. Non infrequentemente si nota, a seguito della terapia, un’urina densa e maleodorante per qualche giorno.
Foto prima (sopra) e dopo (sotto) il trattamento



