Fosfatidilcolina e massa grassa

Fosfatidilcolina e massa grassa: per avere ulteriori informazioni, contatta lo studio medico del dottor Luigi Cursio in via XX Settembre 51.

fosfa-homeLa fosfatidilcolina è una molecola oleosa estratta dai semi di soia. È nota da diversi decenni ed è stata lungamente utilizzata per abbassare il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue. La sua azione è locale e agisce solo ed esclusivamente entro il perimetro ove essa viene iniettata. L’azione consta nel segmentare le lunghe catene di acidi grassi costituenti la massa grassa. In seguito, essendo mobili e di dimensioni ridotte, vengono veicolate con il circolo venoso ed eliminate attraverso i reni. Difatti le urine si presentano di colore più scuro e maleodoranti, per quanto un’adeguata introduzione di liquidi per via orale diluisca la concentrazione e passi addirittura inosservata la presenza di piccole molecole di grasso nell’urina. Naturalmente affinché la fosfatidilcolina possa espletare il proprio effetto è necesseria la presenza di reale massa grassa. Talvolta l’insuccesso della terapia con fosfatidilcolina è imputabile proprio ad una errata diagnosi. Non sempre in una “massa” o “cuscinetto” ci debbano essere necessariamente cellule adipocitarie, talvolta i tralci fibrosi prevalgono e la massa da sciogliere risulta così esigua da vanificare qualsiasi pretesa di risultati. Fatta una corretta diagnosi, il risultato non si farà attendere. Oltre al leggero edema con una modesta dolenzia, superati in due/tre giorni, non si registrano altri inconvenienti. La terapia con fosfatidilcolina è ripetibile ogni dieci o quindici giorni e ogni seduta dà un proprio risultato.

Fosfatidilcolina e massa grassa
Torna su