Fili di Sospensione non Riassorbibili

L’inserimento dei fili di sospensione non riassorbibili fa parte degli interventi chirurgici veri e propri. Sono eseguiti in sala operatoria e in anestesia locale. Lo studio preliminare è volto a definire bene quale area trattare e dove ancorare i fili. Mentre nel corso dell’intervento, dopo il taglio eseguito sul margine del cuoio capelluto (onde evitare che si possa notare la cicatrice), si scolla la cute fino al punto desiderato, dopo di che si introduce il filo ancorandolo. Successivamente si solleverà tutto il tratto ancorato fino al punto voluto, a seguire si taglierà la cute in eccesso e si bloccherà il filo suturando e lasciando il filo stesso nel sottocute. Suturata la pelle del cuoio capelluto, si esegue la medicazione e, dopo qualche ora di osservazione, la paziente potrà tornare a casa. Dopo 7/10 giorni vengono tolti i punti di sutura e l’edema ormai è in via di risoluzione.

Foto prima (in alto) e dopo (in basso) l’intervento

Torna su