Fibromi Cutanei

I fibromi penduli e non penduli, sono delle piccole formazioni cutanee che troviamo attorno al collo, sotto le ascelle e comunque in quelle zone ove più facilmente si esplica un’azione di sfregamento.
Solitamente si notano in persone adulte mature, ma qualche volta è possibile notarle in giovani adulti.

ORIGINE

Per i fibromi penduli c’è quasi certamente una predisposizione a manifestarli, ma lo sfregamento con gli indumenti pare essere altrettanto determinante.

COME SI CURANO

Laser terapia: il fascio di luce fotonica, cioè laser, può essere agevolmente utilizzato per la rimozione di questi inestetismi.
Si può altresì usare la diatermocoagulazione che, pur essendo una tecnica datata, è pur sempre efficace. Per i fibromi non penduncolati occorre una piccolissima anestesia per ciascuno, mentre per quelli peduncolati si può fare a meno.

EFFETTI COLLATERALI

Per le formazioni peduncolate, utilizzate correttamente queste due tecniche, è pressoché impossibile immaginare degli effetti collaterali.
Per quanto riguarda le formazioni non peduncolate, l’attenzione che l’operatore dovrà prestare è di evitare la depressione sulla cute (minus).

DOVE SI PRATICANO

La terapia è ambulatoriale sia per i fibromi penduli che per i fibromi non penduli.

Foto prima (in alto) e dopo (in basso) l’intervento

Torna su