Correzione del naso rinofiller

Correzione del naso rinofiller

Correzione del naso: etimologicamente rinofiller o rinoplastica non chirurgica vuol dire riempire il naso, nella nostra accezione sta a significare qualcosa di più mirato ed elaborato; è quella pratica medica che attraverso l’utilizzo di un filler, vorrei dire acido ialuronico e soltanto acido ialuronico di altissima qualità, forgia il naso tanto da dargli un aspetto più uniforme, più regolare, più aggraziato, cercando di mantenere un aspetto sempre naturale e che sia in armonia con il proprio volto.

La pratica del rinofiller oggigiorno anche su nasi particolarmente importanti e con gibbi molto evidenti può donare risultati sorprendenti e straordinari.
Premetto che è molto importante evitare, anzi astenersi, in caso di gibbo molto pronunciato, dal cercare di annegarlo mettendo acido ialuronico partendo dalla parte alta del gibbo stesso fino alla radice (proprio sotto l’area glabellare). Con questa errata soluzione, il rischio è di rendere il naso ancora più pronunciato ed evidente, facendolo assomigliare più ad un naso di un tucano che ad uno umano.

In pratica dopo un’attenta visita e dopo aver esaminato bene il naso, durezza dei tessuti molli e cartilaginei, si procede con l’impianto di acido ialuronico in modo da ridurre il gibbo, sollevando il naso stesso, definendo la punta, assottigliando tutto il dorso, e quanto altro è necessario al fine di raggiungere il nostro obiettivo. Sempre tenendo conto della naturalezza e gradevolezza.

Correzione del naso: la procedura

Per correggere il naso occorre grande maestria, esatta conoscenza dell’anatomia e dei prodotti da utilizzare, enorme esperienza e uno spiccato senso dell’estetica, e forse anche il dono dell’artista. Poiché la tecnica è facile da apprendere e anche tutto il resto si può imparare, ciò che molto difficilmente si potrà apprendere è il senso estetico, quello o c’è o non c’è. E sì, nel modellare il naso, occorre che l’occhio veda e anticipi ciò che le mani eseguiranno, senza un piano predefinito, senza una indicazione elaborata. Il naso va forgiato, donandogli un aspetto gradevole e proporzionato rispetto alle altre parti circostanti del viso.

Inoltre qualora si volesse “rimpicciolirlo” o farlo apparire meno pronunciato, ci sono degli accorgimenti da adottare, tipo aumentare il volume dei filtri, oppure intervenire sulla parte basale della columella, in questo modo il naso risulterà meno proiettato, quindi più contenuto di dimensione.

Se il medico ha grande senso dell’estetica si possono correggere difetti, renderlo proporzionato, presentarlo regolare, donandogli perfino grazia.
L’unica parte del naso che subisce un arrossamento e un leggero edema, comunque temporaneo, è la punta del naso. Con la scelta degli acidi ialuronici giusti, oltre a donare il naso desiderato, anche il risultato permane per anni.

Guarda decine di fotografie “prima e dopo”.

Correzione del naso rinofiller
Torna su