Cicatrici ipertrofiche, atrofiche e cheloidi
A volte il cheloide e la cicatrice ipertrofica vengono spesso confuse. Ricordiamo che il cheloide è una vera e propria lesione precancerosa, dolente e soggetta a cambiamento di colore e di consistenza. Mentre la cicatrice ipertrofica è una cicatrice eccessiva rispetto a quella che era richiesta ma non presenta altre peculiarità.
Non conosciamo la ragione che le determina, sappiamo però che nelle popolazioni africane e mulatte esse sono molto più comuni che presso altri popoli. A volte i cheloidi sono cosi abnormi con molto materiale fibrotico cicatriziale che possono risultare limitanti da un punto di vista funzionale, come per esempio nei movimenti dei muscoli sottostanti.
In passato la soluzione chirurgica ha portato a risultati non soddisfacenti nella maggior parte dei casi. In effetti nell’80% dei casi sottoposti ad intervento chirurgico, si ripresentava lo stesso esito cicatriziale di prima.
Oggigiorno con la maggiore conoscenza acquisita e lo strumento laser sicuramente abbiamo modificato la prognosi di questo riprovevole e fastidioso inestetismo, oltre che in molti casi invalidante. I vari cortisonici iniettivi in aggiunta hanno dato un contributo notevole ad annientare il cheloide e ancor più facilmente la cicatrice ipertrofica. Presentando ogni cheloide una forgia e delle caratteristiche uniche e proprie, l’atto terapeutico è un mix di combinazione tra cortisone iniettato all’interno della cicatrice e l’uso del laser.
Non si pensi che sia semplice tantomeno che sia facile debellare un siffatto esito cicatriziale. Ma con sapienza, pazienza ed esperienza i risultati potranno essere ottimi. Quando dico ottimi mi riferisco alla sua eliminazione totale.
Per ciò che attiene alla frequenza e al numero di sedute, esse variano molto in ragione del tipo, dello spessore e dell’estensione della superficie. In ogni caso le sedute possono essere diverse e distanziate tra di loro non meno di tre settimane. Il più delle volte potrà residuare un’area arrossata, corrispondente alla zona trattata, con presenza di piccoli capillari dilatati. Questi ultimi potranno agevolmente essere trattati a sua volta con un laser vascolare in maniera veloce e definitiva.
Prima e dopo












Cheloidi e cicatrici ipertrofiche: articoli di interesse
Di seguito alcuni articoli relativi a cheloidi e cicatrici ipertrofiche e ed alle tecniche utilizzate. Se ne consiglia la lettura.
Cheloidi e cicatrici ipertrofiche: consulenza personalizzata
Richiedi un appuntamento per le cheloidi e cicatrici ipertrofiche, sarai ricontattato entro 24 ore per fissare una data.