Cheratosi

La forma giovanile delle cheratosi si manifesta con piccole rugosità ed è la cheratosi dei follicoli piliferi, benigna ma alquanto antiestetica.
La cheratosi senile invece è dell’età avanzata o comunque matura, è da considerarsi una delle vere e proprie lesioni precancerose.

E’consigliabile togliere le cheratosi senili, onde evitare una loro trasformazione in epiteliomi.

COME SI DIAGNOSTICANO

Con l’esperienza è agevole diagnosticare e differenziare una cheratosi da altre formazioni simili, tuttavia con l’ausilio della videodermatoscopia, la diagnosi risulta molto più precisa.
Oramai questo efficace strumento diagnostico dovrebbe far parte dell’arredo medico di uno studio estetico, perché sempre più se ne avverte la necessità.

COME SI CURANO

In questi casi il laser è la tecnica d’elezione. Il tratto interessato viene colpito dal fascio di luce laser, a seguito del quale si formerà una crosticina che cadendo in 7-10 giorni non lascerà più traccia dell’inestetica formazione.

DOVE SI CURANO

Le cheratosi si curano in ambulatorio e non richiedono nemmeno l’ausilio dell’anestesia locale.

EFFETTI COLLATERALI

Le cheratosi correttamente trattate, non lasciano alcun esito cicatriziale.

Torna su