Cellulite

La cellulite è la patologia più frequente in estetica, nonché quella che contribuisce ad una maggiore difficoltà nei rapporti sociali. Assume una morfologia variabile ed ha quattro stadiazioni: può essere localizzata oppure diffusa, dolorante oppure no, a buccia d’arancia o mascherata.


ORIGINE

E’ una malattia multifattoriale difficilmente schematizzabile, ma la genetica, lo stile di vita, le abitudini alimentari, la sedentarietà, le mode, hanno sicuramente un ruolo determinante nella formazione della cellulite stessa.

COME SI CURA

Le terapie mediche per la cellulite sono molteplici. Quelle più comunemente usate, nonché più efficaci sono: fosfatidilcolina; carbossiterapia; mesoterapia; ossigeno-ozono terapia; terapia omotossicologica – omeoterapica; ultrasuoni terapia; ecc..
La scelta della terapia è condizionata dalla stadiazione e dalla morfologia della cellulite stessa, nonché dalla presenza di sintomi caratteristici che possono essere compresenti, quali dolori, stanchezza e gonfiore.

EFFETTI COLLATERALI

A seguito delle terapie per la cellulite, si potrebbe avere la presenza di qualche inevitabile livido, legata il più delle volte ad una pronunciata fragilità vasale; non vi sono altri effetti collaterali.
Per ovviare alle possibili allergie da farmaco, si esegue anzitempo un test con una piccola iniezione sottocutanea.

DOVE SI PRATICA

Sono terapie che rivestono carattere ambulatoriale e non necessitano di alcuna anestesia.
Sono il più delle volte iniettive e vengono praticate con un piccolissimo ago (G27), ben tollerate, e, al termine della terapia che non dura più di pochi minuti, si riprende la normale vita di relazione compresa l’attività sportiva quale palestra o piscina.

Le sedute vengono eseguite 1-2 volte alla settimana per un ciclo complessivo di 10-15 sedute. I benefici s’incominciano a vedere già dalle prime 2 o 3 sedute e dopo 4 o 6 sedute è già evidente l’efficacia della terapia stessa.

Foto prima (sopra) e dopo (sotto) il trattamento

Torna su