Capillari

I capillari, più propriamente detti teleangectasie, sono delle formazioni vascolari dilatate, all’interno delle quali scorre un consistente rivoletto di sangue che traspare dalla parete sottile e si rende manifesto. I capillari possono essere isolati o più frequentemente raggruppati all’interno delle ginocchia oppure sulla parte anteriore o laterale della coscia.

ORIGINE

I capillari non sono ereditari in senso stretto, ma si riceve dai genitori una predisposizione a manifestarli (detti essenziali). Poi la condotta di vita, le abitudini, le mode possono influire nell’agravare la dilatazione di questi minuscoli vasi che all’origine sono invisibili. Sedentarietà, esposizioni prolungate al sole, assunzione di pillola, indumenti troppo stretti, ecc., sono elementi favorenti la loro comparsa.

COME SI CURANO

Per curare i capillari la terapia più utilizzata nel corso di questi anni è quella conosciuta con il nome di “sclerosante”. E’ una tecnica questa, secondo la quale con un micro ago (G 27 – G 30) si accede direttamente dentro il vaso e si inietta quella piccola quantità di prodotto necessaria ad indurire (sclerotizzare) la parete dei capillari, i quali verranno nel corso di una decina di giorni riassorbiti e la presenza di quel capillare sarà così scomparsa per sempre. Quei capillari che si presenteranno nel corso degli anni successivi sono nuovi vasi dilatati che si sarebbero dilatati comunque. Una nuova tecnica è quella che utilizza la schiuma che, partendo dallo stesso prodotto, reso schiuma (tante bolle in sospensione), aumenta l’efficacia della sclerotizzazione, a parità di prodotto. Solitamente si pratica 1 o al massimo 2 sedute alla settimana. Il laser vascolare con luce verde e una banda intorno a 500 nanometri è sicuramente l’approccio più tecnologicamente avanzato che si possa avere nella cura dei capillari. In mani esperte la cura è immediata, efficace ed ottimamente tollerata. Le dimensioni dei vasi che più si prestano al trattamento con il laser sono di piccolo calibro.

EFFETTI COLLATERALI

PER LE SCLEROSANTI

gli effetti indesiderati sono: un piccolo edema post iniettivo seguito da altrettante piccole ecchimosi che vengono riassorbite nel corso di una decina di giorni. Solo raramente si può avere calo di pressione legato soprattutto al modo sbrigativo di volersi alzare subito dopo aver subito la terapia; il consiglio, invece, è di restare distesi sul lettino per qualche minuto.

PER LA TERAPIA CON “SCHIUMA”

valgono le stesse considerazioni.

LASER

Per quanto riguarda il laser, invece, non si conoscono effetti collaterali, fatto salvo un leggero rigonfiamento post-trattamento e la formazione di una esile crosticina dopo un paio di giorni, che in ogni caso cadrà dopo una settimana dall’applicazione.

DOVE SI PRATICA

I capillari vengono trattati ambulatorialmente.

Torna su