L’angioma è una spropositata dilatazione dei vasi capillari e determina una caratteristica formazione rossa di aspetto puntiforme oppure stellato o altre volte diffuso. Raramente può essere di pigmento violaceo e si presenta esteso su una superficie molto ampia.
ORIGINE
L’origine degli angiomi è legata ad una loro familiarità, nonché a traumatismi e a particolari condizioni ambientali.
LASER E DIATERMOCOAGULAZIONE
Il laser vascolare è oggigiorno la terapia di elezione permettendo il trattamento di piccoli angiomi in una sola seduta; gli angiomi invece più estesi si risolvono in 2-3 sedute mediamente.
La diatermocoagulazione anche se è una tecnica del passato, in mani esperte è tuttora valida ed attuale. Rispetto al laser determina una crosta evidente priva però di esiti. Le sedute possono variare in base all’estensione dell’inestetismo.
EFFETTI COLLATERALI
In mani esperte gli effetti collaterali sono da considerarsi pressoché nulli. Solo negli angiomi più grandi potrà residuare un piccolo esito cicatriziale.
DOVE SI PRATICA
Questi trattamenti sono ad esclusivo interesse ambulatoriale.